DEMOCRAZIA CRISTIANA: PER UN’ECONOMIA
SOLIDALE DI MERCATO
(di
Marcello Di Tondo)
Più di ottant’anni fa, nell’Enciclica
“Quadragesimo anno” scritta poco dopo la crisi delle Borse del 1929, Papa
Pio XI aveva definito “imperialismo internazionale del denaro il modello
di economia speculativa capace di impoverire all’ istante, milioni di famiglie”.
Il Cardinale Bergoglio l’ha sempre definita: “Una formula che non perde mai di attualità e
contiene una radice biblica, legata al peccato di idolatria del popolo ebraico
quando fabbricò un vitello d’oro, mentre Mosè era salito al monte per ricevere
la legge di Dio”.
Papa Francesco ha recentemente affermato: “Anche l’attuale imperialismo del denaro
mostra un inequivocabile volto idolatrico. Dove c’è idolatria, si cancella Dio
e la dignità dell’uomo, fatto ad immagine di Dio. Il nuovo imperialismo del denaro toglie di
mezzo addirittura il lavoro, che è il mezzo in cui si esprime la dignità
dell’uomo, la sua creatività, che è l’immagine della creatività di Dio.
L’economia speculativa non ha più bisogno neppure del lavoro; non sa che
farsene del lavoro. Insegue l’idolo del denaro che si produce da se’ stesso.
Per questo non si hanno remore a trasformare in disoccupati, milioni di
lavoratori”
Non a caso, le grandi menti della Democrazia
Cristiana - da Sturzo, a De Gasperi, a Moro, a Fanfani, ad Andreotti -
perseguirono, dal dopo guerra agli anni ’90, l’idea costante di una “economia
solidale di mercato”.
Lo stato d’animo della Nazione
Ecco perché, dopo il bliz giudiziario di “Mani
pulite” e dopo vent’anni di governi senza le idee fondamentali della
“Quadragesimo anno”, riprese da Papa Francesco e senza l’“Economia solidale di
mercato”, fulcro della gestione
istituzionale dello Stato italiano e della Democrazia Cristiana, il nostro
Paese ed altre nazioni europee, vivono una lunga stagione fatta di problemi, di delusioni, di mancate soluzioni, di dubbi, di infelicità, di disperazioni, di speranze
vane, di contraddizioni e di tanti altri stati d’animo che segnano quotidianamente la nostra vita,
coinvolta dal vortice di una inspiegabile crisi economica e finanziaria che sta
travolgendo, come un tornado, l’Italia ed altre nazioni europee. Un tornado gigante - mai apparso con
le caratteristiche e le modalità attuali - che è parte di un progetto a lungo studiato e pianificato da un ben conosciuto “Bilderberg”
e da altri centri di potere internazionale.
Puffi, tranquillamente rilassati.
Attorno a questo soggetto da incubo -
apparentemente comparso dal nulla - tutta una serie di “Puffi dell’economia e
della finanzia”, sulle due sponde dell’Atlantico, si muovono, si consultano, si
parlano, rinviano, non decidono, propongono, cancellano, dicono e non fanno, rilanciando sempre tutto
in una sorta di giostra senza fine.
Il tutto con l’appoggio di “armi pesanti“, come
sono un’ampia serie di media che fanno parte del sistema di comando e che intervengono con articoli contraddittori che,
di volta in volta, sembrano, docce gelate, docce tiepide o docce bollenti, che servono a
lasciare sconcertata, un’opinione
pubblica, sempre più senza punti di riferimento. Di fatto, viene adottata la
antica abitudine di tosare in maniera
variegata le pecore del gregge. Dimenticando però che quelle pecore - se
proprio necessario - debbono essere
tosate con intelligenza, con attenzione e con la professionalità dovuta. Ma non
vanno mai sgozzate, visto il rischio di rimanere, alla fine, totalmente privi
di tutto il proprio gregge.
Il regalo di Ferragosto.
I quotidiani italiani ci hanno regalato, lo scorso agosto, in prima pagina,
nel pieno delle Ferie Augustee, un titolo da doccia semitiepida:
“ITALIA, UN GIORNO DI FIDUCIA“.
l messaggio è banale e quello che vuole
trasmetterci è di una ovvietà senza confini: “Dunque, smettiamola di essere
pessimisti“. Tutto sommato è una buona notizia, sembrano dire i guru della stampa
ed i grandi della finanza italiana, vedendo salire di qualche punto la Borsa
(che non è più, da alcuni anni, di
proprietà italiana) e registrando, magari, il giorno dopo, una caduta
del famoso spread.
Nessun commento:
Posta un commento