LA FORZA CHE HA FATTO GRANDE L'ITALIA

venerdì 31 maggio 2013

GRANDE FERMENTO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA IN PUGLIA !

          DEMOCRAZIA CRISTIANA
  SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE
   < segreteria.organizzativa@dconline.info >
    338-5073376 - 348-9305069 - 328-9540452
     < www.democraziacristiana.info >
< http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >



L'AVVOCATO VITO RUSSO E' IL NUOVO SEGRETARIO POLITICO
 CITTADINO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI TARANTO.


L'Avvocato VITO RUSSO, di Taranto, � il nuovo Segretario politico cittadino della Democrazia Cristiana del Comune di Taranto.

La nomina gli � stata conferita dal Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana
ANGELO SANDRI, su proposta dell'attuale Segretario organizzativo provinciale della D.C. della provincia di Taranto Dott. ANTONIO PEPE, di concerto con la Segreteria organizzativa nazionale D.C. e sentita la dirigenza nazionale della Democrazia Cristiana.

L'Avv.
VITO RUSSO è attualmente componente del team legale della Puglia di NOICONSUT EUROPA.

Di profonda fede democratico-cristiana, l'Avv. Russo è nipote del compianto Presidente della Regione Puglia MONGELLI.

E' già stata resa operativa la sua mail politica personale <
vito.russo@dconline.info >

All'Avvocato Russo i più cordiali auguri di buon lavoro da parte della Dirigenza nazionale della Democrazia Cristiana.

Ancora una volta dunque grande fermento per la Democrazia Cristiana in Puglia !

Dopo la provincia di Barletta.Andria-Trani in grande evidenza per gli ottimi risultati sul tesseramento 2013 fin qui ottenuti (oltre cinquecento adesioni in detta provincia) per merito del Segretario regionale D.C. Puglia
DOMENICO TRIMINI', del Segretario organizzativo provinciale MARIO MINERVA e dei suoi più stretti collaboratori, ed il grande lavoro svolto in provincia di Foggia per merito del Segretario organizzativo regionale VITANTONIO LEONE, dal Segretario organizzativo provinciale D.C. Foggia PASQUALE ANTONIO PECORELLI e dal suo vice PASQUALE FATIGATO ed altri dirigenti della D.C. foggiana, ora anche in provincia di Taranto si sta lavorando alacremente per rilanciare alla grande il progetto politico/organizzativo della DEMOCRAZIA CRISTIANA.

Oltre all'importante lavoro svolto dai dirigenti D.C. in tutti questi anni ultimamente è stata riorganizzata la presenza della D.C. nel Comune di Martina Franca, di Ginosa ed ora anche a Taranto città.

Importanti contatti sono tuttora in corso in molte altre realtà locali tra cui anche Paleggiano, Massafra e Statte.

Si sta anche rafforzando di molto la presenza nelle istituzioni con l'adesione di vari consiglieri comunali in molti Comuni della provincia.

Ci si sta dunque preparando al meglio per formare la lista della DEMOCRAZIA CRISTIANA in vista delle prossime elezioni provinciali anticipate, dal momento che la Provincia di Taranto è stata commissariata dopo il recente arresto del Presidente della stessa (appartenente al Partito Democratico).



     < www.democraziacristiana.info >

< http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >

giovedì 30 maggio 2013

IL DIPARTIMENTO ECONOMIA DELLA D.C. SULLE TEMATICHE DELLA BANCA D'ITALIA

IL DIPARTIMENTO ECONOMIA-FINANZA-WELFARE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA AFFRONTA UN TEMA SCOTTANTE: LA BANCA D'ITALIA CONTROLLATA DAI CONTROLLATI !

Prosegue assai intensa l'attivit� del Dott. Marcello Di Tondo (MIlano) nella sua qualit� di Componente la Direzione nazionae della Democrazia Cristiana e di Responsabile nazionale D.C. del Dipartimento Economia-Finanza-Welfare.
L'obbiettivo � quello di costituire un gruppo di lavoro coeso ed operativo, che possa coprire l'interea area geografica nazionale ed in grado di interloquire efficacemente su temi della massima importanza, come quelli appunto di competenza del Dipartimento da lui diretto.
Si pu� ipotizzare che gi� al Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana prossimo venturo (convocato a Roma per sabato 15 giugno 2013) possa essere definita l'ossatura del Dipartimento in quasi tutte le sue articolazioni regionali (o interregionali).

Parallelamente a questo aspetto prosegue l'approfondimento di alcuni temi di particolare importanza sui quali � bene cominciare (o continuare) a riflettere, ma soprattutto ad ipotizzare soluzioni operative concrete che possano in qualche modo cercare di migliorare la situazione in essere e che al momento non � propriamente esaltante !
Un ulteriore documento di approfondimento, rispetto a quello pubblicato - anhe su questo sito - alcuni giorni fa, � stato ora presentato alla Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana e riguarda la BANCA D'ITALIA.
La Banca d'Italia � sempre stata vissuta come una delle grandi Istituzioni dello Stato italiano, assieme alla Corte dei Conti, la Corte di Cassazione, la Corte Costituzionale.
La legge Amato-Carlidel 1990 ha equiparato le condizioni competitive degli operatori bancari ed ha individuato la S.p.A.come modello generale per lo svolgimento delle attivit� bancarie, ponendo cos� le basi per il trasferimento al settore privato delle propriet� bancarie.
Con la firma dellassurdo e pericoloso Trattato di Maastrichtdel 1992, il Ministro del Tesoro di allora Carlo Azeglio Ciampi, annunci� che - sulla base della necessit� di una integrazione internazionale del sistema economico e finanziario italiano - la Banca dItalia sarebbe stata venduta alle maggiori Banche italiane. Al netto dei pessimi risultati registrati dalle Banche italiane, queste decisioni (sempre mirate e mai casuali) hanno fatto perdere alla Banca dItalia la propria funzione, altamente Istituzionale, di regolatore e di controllore del sistema finanziario e bancario dell'Italia
Inoltre (e questo � il punto che tocca lassurdo) si � creata la incredibile situazione che la Controllante (Banca dItalia) � diventata propriet� dei suoi Controllati (Banche private italiane).
Le tematiche di cui trattasi sono evidentemente della massima importanza. La Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana si � impegnata a dedicare a breve una riunione dell'Ufficio politico del partito per discutere di questo tema (e di altri concernenti i temi dell'economia-finanza-welfare) in modo da assumenre una posizione chiara e costruttiva su argomenti cos' delicati e complessi. ma anche di enorme rilevanza per lo sviluppo del nostro Paese.


Il Responsabile del Dipartimento Economia-Finanza-Welfare
della Democrazia Cristiana dott. Marcello Di Tondo (Milano)
    cell. 328-9379357 - marcello.ditondo@dconline.info


PER CONTATTARE I VERTICI NAZIONALI DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA
Sede organizzativa nazionale - Via Lucullo n. 3 / int. 8 - 00187 - Roma
334-9115777 - 338-5073376 - 342-1876463 - 333-4781075



www.democraziacristiana.info

mercoledì 29 maggio 2013

L'AVV. IRENE TORTORELLA E' IL NUOVO SEGRETARIO DELLA D.C. DI GINOSA (TARANTO)

          DEMOCRAZIA CRISTIANA
    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE
        < segreteria.organizzativa@dconline.info >
          Via Lucullo n.3 / int. 8 - 00187 - ROMA
338-5073376 - 348-9305069 - 328-9540452 - 334-9115777

     < www.democraziacristiana.info >

< http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >



L'AVV. IRENE TORTORELLA, DI GINOSA MARINA(IN PROVINCIA DI TARANTO) E' IL NUOVO SEGRETARIO POLITICO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DEL COMUNE DI GINOSA (TA).



L'Avv. IRENE TORTORELLA, di Ginosa (in provincia di Taranto) è il nuovo Segretario politico della Democrazia Cristiana del Comune di Ginosa (TA).

La nomina le è stata conferita - su proposta del Responsabile naz.le del Dipartimento D.C. per la tutela del cittadino e Segretario organizzativo provinciale della D.C. di Taranto dott.
ANTONIO PEPE - dal Segretario politico nazionale ANGELO SANDRI, di concerto con il Presidente nazionale D.C. On. CARLO SENALDI, sentita la dirigenza nazionale del partito.

L'Avv. Irene Tortorella, 34 anni, Ginosa Marina, si è laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, con specializzazione in giurista d'impresa. Dal 2011 è responsabile dell'Area Centro-Sud di Noiconsut Europa e ricopre la carica di Vice Presidente Nazionale della stessa Associazione con delega al coordinamento legale nazionale.

Molto attenta alle problematiche delle Famiglie, in questo momento particolare si spende molto in tema di pari opportunità e di violenza sulla donna.

L'Avv. Irere Tortorella, nell'accettare con entusiasmo il nuovo incarico politico, si è dichiarata molto convinta del progetto politico di rilancio della Democrazia Cristiana ed intende avviare in tempi brevi un radicamento del partito anche nella ridente città Jonica di Ginosa.

Alla nuova Segretario della D.C. di Ginosa i più cordiali auguri di buon lavoro da parte di tutta la dirigenza della Democrazia Cristiana.





DEMOCRAZIA CRISTIANA - SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE
        < segreteria.organizzativa@dconline.info >
          Via Lucullo n.3 / int. 8 - 00187 - ROMA
338-5073376 - 348-9305069 - 328-9540452 - 334-9115777

     < www.democraziacristiana.info >

< http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >

VANGELO DEL GIORNO - 29 MAGGIO 2013


VANGELO DEL GIORNO


« Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna » Gv 6,68


Mercoledì 29 Maggio 2013

            Mercoledì dell'VIII settimana delle ferie del Tempo Ordinario


Santo(i) del giorno : S. ORSOLA (Giulia) Ledóchowska, Vergine e fondatrice, B. ELIA di San Clemente (Teodora Fracasso), Monaca O.C.D.

Meditazione del giorno
Sant' Alfonso Maria de' Liguori: “Il Figlio dell'uomo è venuto per dare la propria vita”

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 10,32-45.

Mentre erano in viaggio per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti a loro ed essi erano stupiti; coloro che venivano dietro erano pieni di timore. Prendendo di nuovo in disparte i Dodici, cominciò a dir loro quello che gli sarebbe accaduto:
«Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà  consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi: lo condanneranno a morte, lo consegneranno ai pagani,
lo scherniranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno; ma dopo tre giorni risusciterà ».
E gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo».
Egli disse loro: «Cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero:
«Concedici di sedere nella tua gloria uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete ciò che domandate. Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo».
E Gesù disse: «Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e il battesimo che io ricevo anche voi lo riceverete.
Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
All'udire questo, gli altri dieci si sdegnarono con Giacomo e Giovanni.
Allora Gesù, chiamatili a sé, disse loro: «Voi sapete che coloro che sono ritenuti capi delle nazioni le dominano, e i loro grandi esercitano su di esse il potere.
Fra voi però non è così; ma chi vuol essere grande tra voi si farà  vostro servitore,
e chi vuol essere il primo tra voi sarà  il servo di tutti.
Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».


Traduzione liturgica della Bibbia

***************************
Meditazione del giorno:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori, (1696-1787), vescovo e dottore della Chiesa
6° discorso per la Novena di Natale

“Il Figlio dell'uomo è venuto per dare la propria vita”

Il Signore eterno ha voluto presentarsi a noi prima come un bambinello in una stalla, poi come un semplice operaio in una falegnameria, più tardi come un criminale che muore su un patibolo, infine come pane su un altare. Diversi aspetti, voluti da Gesù per un solo scopo: mostrare l'amore che ha per noi.
Oh Signore, cosa puoi inventare d'altro per farti amare da noi ? Proclama il profeta Isaia: “Lodate il Signore; manifestate tra i popoli le sue meraviglie” (Is 12,4). Anime riscattate, fate conoscere ovunque le opere d'amore di questo Dio pieno d'amore. Le ha pensate e realizzate per farsi amare da tutti, lui che, dopo averli colmati di benefici, si è donato lui stesso, e in molti modi!

"Sei malato o ferito, vuoi guarire? Gesù è medico: ti guarisce col suo sangue. Sei bruciante di febbre? E' la sorgente rinfrescante. Sei tormentato da passioni e turbamenti di questo mondo? E' la sorgente delle consolazioni spirituali e del vero conforto. Hai paura della morte? Lui è la vita. Aspiri al cielo? Lui è la via (Gv 14,6)”: così dice Sant'Ambrogio. Gesù Cristo non si è solo donato a tutti gli uomini in generale; vuole donarsi ad ognuno in particolare. Ecco perché San Paolo dice: “Mi ha amato e ha dato se stesso per me” (Gal 2,20). E San Giovanni Crisostomo afferma che “Dio ama ognuno quanto tutta l'umanit� ”. Di conseguenza, mio caro fratello, se tu fossi stato l'unico al mondo, il divino Redentore sarebbe venuto, avrebbe dato il suo sangue e la sua vita solo per te.





-----------------------------------------------


« O alto e glorioso Dio,
illumina le tenebre del cuore mio.
Dammi una fede retta, speranza certa,
carità  perfetta e umiltà  profonda.
Dammi, Signore, senno e discernimento
per compiere la tua vera e santa volontà .
Amen. »

SAN FRANCESCO (Preghiera davanti al Crocifisso)


-----------------------------------------------


Il Vangelo del giorno è un'associazione senza scopo di lucro ed esiste solo grazie all'azione volontaria di un'équipe internazionale. Il funzionamento del servizio e la sua diffusione attraverso nuove lingue sono finanziati solo grazie ai doni degli abbonati.

Le offerte vanno indirizzate a :

VANGELO DEL GIORNO / EAQ
4, Quai Koch
F-67000 STRASBOURG

martedì 28 maggio 2013

IL RAG. ALFONSO SARACO E' IL NUOVO VICE-RESPONSABILE NAZ.LE DIP. LAVORO DELLA D.C.


DEMOCRAZIA CRISTIANA
    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE
        < segreteria.organizzativa@dconline.info >

            Via Lucullo n. 3 - 00187 - ROMA
 
     338-5073376 - 334-9115777 - 348-9305069


        < www.democraziacristiana.info >
  < http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >



IL RAG. ALFONSO SARACO E' IL NUOVO VICE-RESPONSABILE NAZ.LE DELLA DEMOCRAZIA  CRISTIANA DEL DIPARTIMENTO LAVORO E PER I RAPPORTI CON IL MONDO SINDACALE

Al Rag. ALFONSO SARACO, residente a Melito di Napoli (in provincia di Napoli), � stato affidato l'incarico di Vice-Responsabile nazionale  per quanto concerne il Dipartimento Lavoro e rapporti con il mondo sindacale della DEMOCRAZIA CRISTIANA.

La nomina gli � stata conferita - su proposta del Segretario organizzativo nazionale D.C. 
ROBERTO PITTALUGA - dal Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana ANGELO SANDRI, di concerto con il Presidente nazionale D.C. On. CARLO SENALDI, sentita la Dirigenza nazionale del partito scudocrociato.

Nato a Napoli il 18 giugno 1964, Alfonso Saraco ha gi� ricoperto vari incarichi all'interno della Democrazia Cristiana sia a livello locale che nazionale, contribuendo in maniera significativa in tutti questi anni al rilancio del partito scudocrociato nonostante le grandi difficolt� che sono state poste alla D.C. nel tentativo di fermarne l'azione politica ed il lavoro riorganizzativo a servizio della gente e del nostro Paese.

Attualmente Alfonso Saraco � componente del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana che ha come Segretario politico Angelo Sandri e Presidente nazionale l'On. Carlo Senaldi.

Alfonso Saraco ha inoltre maturato una notevolissima esperienza nel mondo sindacale avendo ricoperto vari incarichi di responsabilit� sia a livello locale, che nazionale all'interno della C.I.L ( Confederazione Italiana del Lavoro). Giova ricordare che la C.I.L., fondata dall'indimenticato grande Sindacalista Giulio Pastore, � stata la prima  Confederazione Sindacale democristiana.
All'interno della C.I.L. Alfonso Saraco ha ricoperto l'incarico di Coordinatore nazionale.

Per chi volesse mettersi in contatto con il nuovo Responsabile del Dipartimento per le problematiche del Lavoro e Rapporti con il mondo sindacale � stata attivata la mail politica personale <
alfonso.saraco@dconline.info >.

Il recapito telefonico del Rag. Alfonso Saraco �
339-2686672.

Ad Alfonso Saraco giungano i pi� cordiali auguri di buon lavoro da parte di tutta la Dirigenza nazionale della Democrazia Cristiana.




www.democraziacristiana.info

M.G.D.C.: BISOGNA RECUPERARE LA FIDUCIA DEL POPOLO SOVRANO !

MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRZIA CRISTIANA
  Sede nazionale - Via Lucullo n. 3 / int. 8 - 00187 - Roma
             < movimentogiovanile.dc@dconline.info >


            < www.democraziacristiana.info >


    < http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >


M.G.D.C.: E' NECESSARIO RECUPERARE LA FIDUCIA DEL POPOLO SOVRANO !


Le ultime consultazioni elettorali non hanno fatto che confermare quanto i giovani del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana avevano gi� fatto rilevare in alcune precedenti noti politiche inviate al Partito.
I cittadini sono oramai stanchi e hanno capito e comprendono fin troppo bene che la politica ha perso il suo status e la sua mission che era ed � quella di proporre e di risolvere non nell'interesse di pochi ma, nel solo ed esclusivo interesse di tutti.
I troppi scandali che hanno interessato i varie Partiti nelle varie legislature e che hanno certificato tramite sentenze di varie giurisdizioni  il becero arricchimento personale di pochi,  ha portato ai dati dell'astensione certificata anche nelle elezioni di domenica 26 e luned� 27 Maggio 2013.
I Giovani del Movimento Giovanile della D.C. propongono al Partito di riflettere attentamente e di voler iniziare un percorso che inverta la rotta rispetto al troppo astensionismo ed alla mancanza di fiducia verso la classe politica del nostro Paese.
La classe politica che i Giovani della Democrazia Cristiana si immaginano e vorrebbero per i prossimi anni, dovrebbe basare la sua esistenza sul SERVIZIO e sulla DISPONIBILITA' ad ascoltare e non a pensare ai propri tornaconti elettorali; dovrebbe sacrificarsi e non pretendere per s� vantaggi che gli altri cittadini non potrebbero avere; dovrebbe avere la forza di sapersi confrontare con il proprio elettorato sempre e non solo all'occorrenza per cercare il consenso nell'immediato; dovrebbe insomma pensare che l'uomo non vive di politica , bens� che la politica � il mezzo con cui l'uomo cerca di risolvere i problemi della societ�.
Fino a quando la politica non sapr� rinnovare la propria classe dirigente, non solo dal punto di vista anagrafico, bens� anche dal punto di vista culturale, saremo costretti a registrare l'enorme distanza con il normale cittadino, certificata attraverso l'elevato astensionismo.
Ecco perch� occorre, a parere di chi scrive, creare una valida alternativa alle forze politiche attuali, che noi giovani avevamo indicato nel nuovo Terzo Polo di Centro Moderato nella convinzione che sapr� farsi portavoce delle idee e delle proposte che abbiamo formulato.


             
Marco Brovelli - Varese
     < marco.brovelli@dconline.info >
Segretario nazionale del Movimento Giovanile
       della DEMOCRAZIA CRISTIANA

domenica 26 maggio 2013

LA D.C. SCENDE IN CAMPO A CASTEL MADAMA (ROMA)

DEMOCRAZIA CRISTIANA
DI CASTEL MADAMA
     ( ROMA )

Cari Cittadini,
finalmente anche a Castel Madama, come del resto in tutta Italia, si sta riorganizzando il Partito della Democrazia Cristiana.
Ci rivolgiamo a tutti i cittadini stanchi e amareggiati dall’attuale situazione politica nazionale.
Il ruolo del nostro Partito è quello di ascoltare i cittadini, per condividerne i problemi, conoscere il bisogno della base con il mero fine di aiutare.
Proponiamo un messaggio di umiltà, in cui il politico non deve prevaricare ma essere allo stesso livello ed a servizio di tutti i cittadini.
Ci poniamo dunque al fianco dei cittadini per costruire insieme un futuro migliore per nostri figli.
Per concretizzare questo nostro intendimento e favorire l’ascolto delle Vostre istanze, Vi proponiamo campagne d’incontri, sia diretti che on-line, nonché convegni, seminari e simili, in cui il cittadino sia parte attiva nelle scelte e co-protagonista della vicenda politica.

Potete contattarci attraverso il nostro sito internet nazionale: www.democraziacristiana.info  oppure scrivendo alla Segreteria politica della D.C. di Castel Madama, alla E-mail del Coordinatore locale D.C. del Comune  Stefano La Scala: < stefano.lascala@dconline.info >.

Ringraziandovi dell’attenzione prestata Vi salutiamo cordialmente !
Il Direttivo della Democrazia Cristiana
     di Castel Madama (Roma)

IL VANGELO DEL GIORNO - DOMENICA 26 MAGGIO 2013

VANGELO DEL GIORNO  -

Domenica 26 Maggio 2013
« Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna » Gv 6,68




    Santissima Trinità, solennità



Santo(i) del giorno : S. FILIPPO NERI, Sacerdote (memoria)

Meditazione del giorno
Simeone il Nuovo Teologo : “Tutto quello che il Padre possiede è mio”


                                 ******************************************



Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 16,12-15.

Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l'annunzierà.
Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l'annunzierà.

Traduzione liturgica della Bibbia


                                 ******************************************


Meditazione del giorno:  Simeone il Nuovo Teologo (ca 949-1022), monaco greco
Inno 21 ; SC 174

“Tutto quello che il Padre possiede è mio”

Hai brillato, hai manifestato come luce di gloria
la luce inaccessibile della tua essenza, Salvatore,
hai illuminato l'anima caduta nelle tenebre...
Illuminati dalla luce dello Spirito,
gli uomini guardano il Figlio, vedono il Padre
e adorano la Trinità delle persone, l'unico Dio...

Poiché il Signore [Cristo] è lo Spirito (2Cor 3,17),
ed è Spirito anche Dio, il Padre del Signore,
certo un solo Spirito, poiché non c'è divisione.
Chi lo possiede, possiede veramente i tre,
ma senza confusione...
Poiché il Padre esiste, come può essere allo stesso tempo il Figlio?
Egli è increato per essenza.
C'è il Figlio, come può diventare lo Spirito?
Lo Spirito è Spirito – come apparirà Padre?

Il Padre è Padre, poiché genera senza sosta...
Il Figlio è Figlio poiché da sempre è generato
e prima di tutti i secoli è stato generato.
Nasce senza essere tagliato dalle radici.
Ma è distinto senza essere separato
e pienamente uno col Padre che è il Vivente
e lui stesso è Vita e dona la vita a tutti (Gv 14,6; 10,28).
Tutto quanto ha il Padre, lo ha anche il Figlio,
tutto quanto ha il Figlio, lo ha anche il Padre.
Vedo il Figlio, vedo anche il Padre.
Si vede il Padre in tutto simile al Figlio,
solo che l'uno genera e l'altro è eternamente generato...
Com'è che il Figlio viene dal Padre? Come la parola viene dallo spirito.
Com'è che è da lui separato? Come la voce lo è dalla parola.
Come prende corpo? Come la parola scritta...

Come dare un nome al Creatore di ogni cosa ?
Nomi, azioni, espressioni,
tutto è venuto nel mondo per ordine di Dio
poiché ha dato i nomi alle sue opere
e ad ogni realtà un nome specifico...
Ma il suo nome non l'abbiamo mai conosciuto
se non “Dio ineffabile”, come dice la Scrittura (cfr Gen 32,30).
Se è dunque inesprimibile, se non ha nome,
se è invisibile, misterioso,
inaccessibile, unico al di là di ogni parola,
al di là del pensiero non solamente umano
ma anche degli angeli,
“si avvolgeva di tenebre come di un velo” (Sal 18,12).
Tutto quaggiù appartiene alle tenebre,
lui solo, come la luce, è al di fuori delle tenebre.

-----------------------------------------------

« O alto e glorioso Dio,
illumina le tenebre del cuore mio.
Dammi una fede retta, speranza certa,
carità perfetta e umiltà profonda.
Dammi, Signore, senno e discernimento
per compiere la tua vera e santa volontà.
Amen. »

SAN FRANCESCO (Preghiera davanti al Crocifisso)

-----------------------------------------------


Il Vangelo del giorno è un'associazione senza scopo di lucro ed esiste solo grazie all'azione volontaria di un'équipe internazionale. Il funzionamento del servizio e la sua diffusione attraverso nuove lingue sono finanziati solo grazie ai doni degli abbonati.

Le offerte vanno indirizzate a :

VANGELO DEL GIORNO / EAQ
4, Quai Koch
F-67000 STRASBOURG

LA NOSTRA SOCIETA' HA BISOGNO DI LEGALITA' !

La nostra Società ha bisogno di ritrovare il senso della legalità e della convivenza fraterna, senza distinzione alcuna, con l'unico obiettivo di far sì che tutti possano vivere rispettando le prerogative del prossimo.
Per fare questo occorre innanzitutto ritrovare il senso dello Stato e delle Istituzioni, che devono essere riviste non come carrozzoni , bensì come realtà funzionanti e al servizio del cittadino, altrimenti saranno sempre più lontani dalla realtà quotidiana. 
Una Società che fonda le proprie radici sui valori e sull'etica non può fare a meno di far rispettare le proprie leggi e le proprie norme; purtroppo per tanto tempo questa prerogativa è stata offuscata da meri egoismi e, soprattutto da alcuni episodi che hanno intaccato la serietà e il buon funzionamento della cosa pubblica. 
I Giovani sembrano oramai seduti e disinteressati rispetto a vicende che, invece, andrebbero vissute diversamente; pensiamo allla compartecipazione alla vita democratica della nostra Città e del nostro Paese che sono oramai interesse di pochi gruppi ristretti, oppure al rapportarsi a taluni modelli di vita che , se nell'immediato portano giovamento, nel lungo periodo sono destinati a produrre problemi. 
Tutto questo ha creato un modello di Società in cui l'egoismo e il volere tutto subito, ha offuscato invece quei valori che la storia del cristianesimo ci ha trasmesso, e che oramai in pochi cercano ancora di difendere. 
E' per questo che i Giovani del Movimento della DC propongono e continueranno a proporre alternative e suggerimenti in tutti i settori della nostra Società, poichè negli anni prossimi chi ora è lontano dal mondo della politica e della democrazia, dovrà comunque decidere per il proprio vivere e, Noi per questo vorremmo farci trovare preparati.
Ecco perchè diventa fondamentale inziare un nuovo percorso sia nella società civile che in quella politica, dove il rispetto delle regole non venga messo da parte, bensì ritorni ad essere uno dei capisaldi del vivere quotidiano; dove il profitto estremo ed esasperato sia disciplinato , ma soprattutto dove chi ha di più paghi di più . 
Senza un diverso senso civico  , che non deve riguardare solo il singolo  bensì tutta la Società,  crediamo che i fatti che quotidianamente leggiamo diventino una cruda realtà che, vuoi per la grave crisi economica, non riusciremo più a sconfiggere. 
Tutto ciò dovrà avvenire se la Politica avrà il coraggio di fare scelte che sappiano infondere fiducia e credibilità tra Noi cittadini. 
Per questo Noi Giovani DC ancora acerbi e alle prime armi,  vogliamo collaborare con tutte le realtà sociali ed economiche del Partito,  nell'ottica di  proporre un nuovo progetto di sviluppo e di rispetto della persona per  il  nostro Paese. 
      Marco Brovelli - Varese
Segretario nazionale del Movimento
Giovanile della Democrazia Cristiana
 

venerdì 24 maggio 2013

M.G..D.C.: PER UN SISTEMA BANCARIO NON VESSATORIO !

MOVIMENTO GIOVANILE DELLA
     DEMOCRAZIA CRISTIANA

         SEGRETERIA POLITICA NAZIONALE
            Via Lucullo n. 3 - 00187 - ROMA
            Cell. 339-6681633 - 366-3639012
  
       < www.democraziacristiana.info >
    < http://newdemocraziacristiana.blogspot.it



Ringrazio il Dottor Marcello Di Tondo per il suo autorevole intervento e, consentimi caro segretario, di fare alcune considerazioni a nome e per conto del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana.

Il grave problema sociale ed economico che, a più riprese, Noi Giovani della D.C. stiamo portando all'attenzione del Partito sotto forma di proposte e di suggerimenti, non dista di molto dalle analisi e dalle argomentazioni che soggetti più esperti di Noi hanno formulato.

Se infatti pensiamo che il compito primario delle Banche è quello della raccolta e dell'impiego dei mezzi, è altresì sacrosanto che esse debbano rappresentare un valido supporto sia per le famiglie che per le imprese, finanziandole nei momenti di maggiore difficoltà. Altrimenti non si capirebbe perchè dovrebbero continuare ad essere definite banche.

In questi anni abbiamo invece assistito alla continua proliferazione di strumenti finanziari che se da una parte moltiplicavano i profitti, dall'altra hanno talmente minato l'intero sistema che, una volta scalfito lo stesso è stato duramente danneggiato; prova ne sono le gravissime crisi di alcuni Istituti del sistema americano e via via poi di quello europeo.  La mancanza di fiducia tra i vari istituti creditizi ha portato alla tragica situazione dei nostri giorni, la quale si è trasferita nell'economia reale e domestica, con il risultato che la società contemporanea sta attraversando la crisi più imponente degli ultimi decenni.

Se si vuole uscire da questa spirale di enorme negatività che attanaglia non solo il nostro Paese ma, anche altri Paesi dell'Unione Europea, occorre che il sistema creditizio ritorni a fare il padre diligente verso le famiglie e verso le imprese, mentre dall'altra parte l'Unione Europea deve facilitare una serie di provvedimenti  e adottare scelte politico ed economiche espansive.

Tradotto significa rimettere mano al Patto di Stabilità per quanto attiene gli investimenti nei singoli Stati, perchè solo così si potrà  iniziare a vedere un timido barlume di speranza per il nostro Paese e per l'Italia. Solo se la politica saprà  fare queste scelte avrà  fatto un servizio nobile e, soprattutto dimostrerà  di pensare alle prossime generazioni  non soltanto a parole. 


QUESTO INTERVENTO E' STATO PUBBLICATO SUL BLOG DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI CUI ALL'INDIRIZZO: 
<    http://newdemocraziacristiana.blogspot.it
SIETE PREGATI DI VISITARLO E DI DIRE LA VOSTRA SUI VARI ARGOMENTI CHE IVI SONO TRATTATI


MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA

     Marco Brovelli - Varese
Segretario nazionale del Movimento Giovanile D.C.
< marco.brovelli@dconline.info >

      Sara Silvestri - Napoli
Presidente nazionale M.G.D.C.
< sara.silvestri@dconline.info >

       Antonino Cal� - Catania
 Vice-Segretario nazionale M.G.D.C.
< antonino.cali@dconline.info >

       Giuseppe Bono - Roma
 Vice-Segretario nazionale M.G.D.C.
< giuseppe.bono@dconline.info >


    Pasquale D'Angiolella - Caserta
Segretario provinciale M.G.D.C. Salerno
< pasquale.dangiolella@dconline.info >

       Lorenzo Gallo - Napoli
  Segretario provinciale M.G.D.C. Napoli
< lorenzo.gallo@dconline.info >

  Maria Francesca La Regina - Cosenza
Segretario provinciale M.G.D.C. Cosenza
< mariafrancesca.laregina@dconline.info >

      Antonio Mauro - Cosenza
Segretario regionale M.G.D.C. Calabria
< antonio.mauro@dconline.info >

      Ugo Mussi - Parma
Segretario regionale M.G.D.C. Emilia Romagna
< ugo.mussi@dconline.info >

     Francesco Pezzetta - Salerno
Segretario provinciale M.G.D.C. Salerno
< francesco.pezzetta@dconline.info >

    Michele Pizzolorusso - Trani
Segretario regionale M.G.D.C. Puglia
< michele.pizzolorusso@dconline.info >




www.democraziacristiana.info

COME POSSIAMO OFFRIRE AL PAESE UN CONCRETO CONTRIBUTO PER USCIRE DALLA CRISI

COME POSSIAMO  OFFRIRE AL  PAESE  UN  CONCRETO CONTRIBUTOE' giunta l'ora di organizzare un'ampia e forte Revisione delle Leggi e dei Regolamenti che, particolarmente negli ultimi mesi, hanno caratterizzato i Decreti Legge emanati dal Governo, con le conseguenze negative sopra ricordate.

Occorre arrivare rapidamente ad una Delegificazione mirata, con particolare riferimento alle norme che hanno prodotto questa inaccettabile situazione sociale che sembra non fermarsi mai, vittima dei totem ideologiciche caratterizzano i vertici di questo e di altri governi nel mondo.

Dobbiamo essere in grado di spazzar via, dalla ancor più vasta produzione legislativa italiana degli ultimi tempi, quelle norme e quei regolamenti che sono diventati strumenti impropri per un equilibrato sviluppo del Paese che, per di più, attaccano, sfruttano e non difendono la grandissima parte dei cittadini italiani.

Sarebbe utile chiedere la collaborazione di alcune delle menti più sagge e brillanti della nostra Nazione ( da Alberto Alesina, a Francecso Giavazzi, ad Andrea Monorchio, a Giuseppe Guarino, a Paolo Savona, a Pietro Adonnino) ed a quanti altri volessero collaborare con noi, a partire da alcune tematiche che vengono di seguito ricordate.
LEGGE SU USURA PER I CITTADINI E TUTELA IMPROPRIA PER LE BANCHE. Per tutti i cittadini, prestare soldi a terzi con tassi di interesse oltre certi limiti è un reato di usura. Questa norma non viene, invece, applicata (per prestiti nei confronti dei propri clienti) alle Banche che, come noto, fanno dei tassi di interesse uno dei perni più importanti delle loro entrate.

Come è noto, le Banche sono ormai abituate a tassi di interesse passivi dell'1%.

(Quelli infatti sono i tassi passivi chiesti alle Banche dell'area euro alla quale partecipano 17 Paesi, Italia compresa -  le quali hanno ricevuto, dalla Bce di Draghi, prestiti per 2.000 miliardi di euro.

Il Presidente della Bce, disse alle Banche che: sarebbe stato utile ed auspicabile che larga parte di quell'immenso prestito Bce, si trasferisse dalle Banche alle imprese grandi, medie e piccole, con gli interessi passivi poco più alti di quelli applicati alle Banche stesse.

Ora, era ovvio che una indicazione del Presidente della Bce alle Banche,  espressa in punta di piedi e con voce bassa e melliflua, invece che affermarla fortemente come un obbligo da rispettare  non poteva che produrre tre effetti sconcertanti:

1) da una parte le Banche,con quella enorme quantità di denari, hanno pensato bene di ricapitalizzare se stesse.

2) dall'altra hanno acquistato titoli pubblici e privati sui mercati nazionali ed internazionali, ottenendo tra il 4% ed il 4,5% di interessi attivi che sono diventati, al netto degli interessi passivi dell'1% tra il 3% ed il 3,5% di interessi finali che, moltiplicato per il valore dellimmenso prestito (500 miliardi di euro, pari al 25% del totale, il prestito riconosciuto alle Banche italiane) hanno prodotto un enorme risultato attivo, se moltiplicati con il solo 3%)

3) le imprese grandi, medie e piccole hanno continuato a sentirsi chiedere dalle Banche tra l'11% ed il 14%, producendo quanto di più disastroso è successo nel nostro Paese, in termini di recessione economica, di chiusura di imprese, di aumento della disoccupazione, di diminuzione del Pil nazionale.

Una situazione incredibilmente negative, mai successa a questi livelli dal 1947 sino ai nostri  giorni.
                
L'EUROPA IMPERFETTA                  (da un saggio del Prof. Giuseppe Guarino).                              

Il Ministro per l'Economia ha sottoposto al Governo Monti (che lo ha approvato) un piano che, attraverso l'acquisizione di nuove entrate e restrizioni di spese, consentirebbe (se approvato dal Parlamento) di acquisire sino ad 80 miliardi di euro con l'obiettivo di condurre il Bilancio dello Stato al pareggio, entro il 2014.

La proposta trae origine da decisioni comunitarie, di carattere vincolante.  In questo caso, la base giuridica della decisione dell'Unione Europea è il Regolamento (CEE) 1466/97 del Consiglio del 7 luglio 1997, in vigore dal 1° luglio 1998. Circa un quindicennio fa.

Ma aveva il Regolamento autorità per adottare un criterio che diverge da quanto previsto dal Trattato? (L'art. 104, lett. C, Trattato UE, oltre a quanto stabilito dal Protocollo n.5 sono tuttora  in vigore).

Il Regolamento n. 1466 introduce per gli Stati il vincolo di condurre il Bilancio al pareggio.

Ma il Protocollo n.5 che integra l'art. 104 C, n.2, lett.a), fissa invece per il disavanzo, il parametro del 3%.

A tutto questo, va anche aggiunto che il Trattato sopra riportato, così come poi il Trattato UE e quello di Lisbona, non solo considerano accettabile il deficit del 3%, ma vanno oltre. Ammettono, infatti, che la percentuale possa essere superata, se il rapporto resti vicino al valore di riferimento e se il superamento sia dovuto a cause eccezionali e temporanee.

 Il pareggio del Bilancio, non è dunque un obbligo imposto dal Trattato.      

E' una decisione che viola il Trattato.


www.democraziacristiana.info

CAPIRE LA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PAESE



DEMOCRAZIA CRISTIANA       SEGRETERIA POLITICA NAZIONALE
                          342-1876463 - 338-5073376
         Via Lucullo n. 3 - 00187 - ROMA           < segreteria.nazionale@dconline.info >       < www.democraziacristiana.info >    < http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >



LA DIFFICILE CONTINGENZA ECONOMICO-FINANZIARIA ESISTENTE IN ITALIA: IDEE E PROVVEDIMENTI PER AFFRONTARE LA CRISI E MIGLIORARE LA SITUAZIONE.La Segreteria politica della Democrazia Cristiana, di concerto con il Dipartimento nazionale D.C. ECONOMIA - FINANZA - WELFARE presieduto dal Dott. MARCELLO DI TONDO, di Milano (marcello.ditondo@dconline.info) ha elaborato un documento sulla attuale situazione economico-
finanziariala italiana con un primo ventaglio di osservazioni e proposte per offrire un primo contributo di idee da parte della DEMOCRAZIA CRISTIANA e poter intervenire rapidamente per un concre4to miglioramento della situazione in essere.

Un ringraziamento particolare viene rivolto alla Commissione D.C. ECONOMIA - FINANZA - WELFARE ed al dott. marcello Di Tondo per l'utile lavoro che è stato svolto.

                         Il Segretario nazionale D.C.
                                 Angelo Sandri      ( segreteria.nazionale@dconline.info - angelo.sandri@dconline.info )
                                                                
                     ***********************************************


COME VIVIAMO LA SITUAZIONE ATTUALE DEL PAESELa sconvolgente crisi finanziaria, economica, umana e sociale che ha investito la grandissima parte dei Paesi europei, americani ed asiatici, si sta trasformando - per i cittadini, le famiglie e le imprese - in una sorta di inarrestabile, diffusa e montante depressione che uccide la capacità individuale di reagire; nasconde gli orizzonti individuali e collettivi; fa svanire i propri valori e le proprie speranze; cancella lo scrigno delle singole capacità  e fa scivolare ciascuno di noi in una sorta di  inarrestabile declino che ci porta ad accettare, supinamente, linguaggi tecnici (fino a qualche mese fa assolutamente sconosciuti) e decisioni di Governo che viviamo e finiamo per accettare come una sorta di punizione biblica che (chissà perché) ci saremmo meritati.
                              CAPIRE IL PERCHE' !
Di grande interesse, quanto scritto da David Rockefeller nelle sue Memorie.
<< Qualcuno ancora pensa che facciamo parte di una setta segreta che agisce contro i principali interessi degli Stati Uniti, dipingendo me e la mia famiglia come internazionalistie accusandoci di cospirare, con altri soggetti sparsi per il mondo, per costruire una struttura politica ed economica più integrata a livello globale, un mondo unico, se volete. Bene, se questa è l'accusa, mi dichiaro colpevole e ne sono fiero ! >> Due tra i più brillanti economisti italiani, Alberto Alesina (Docente di Economia ad Harward. Massachussets - USA) e Francesco Giavazzi (Docente di Politica Economica alla Bocconi di Milano) hanno periodicamente esposto le proprie riflessioni e le proprie tesi sulla situazione italiana e sulle iniziative prese del Governo Monti:

L'errore pericoloso da evitare (che in Europa ed ancor più in Italia è sempre più frequente) è dare eccessiva importanza alla dimensione dell'aggiustamento dei conti pubblici, trascurandone le qualità specifiche. In Paesi come l'Italia, dove la pressione fiscale è ormai vicina al 55% del reddito nazionale (Pil), ostinarsi a ridurre il deficit ed il debito in tempi brevi aumentando le imposte, è inutile o, addirittura, controproducente;  poiché ogni beneficio rischia di essere annullato dall'effetto recessivo di un ulteriore aumento della pressione fiscale.Guardando meglio i conti, si comprende che la diminuzione delle spese è avvenuta, non per diminuzione delle spese stesse, ma - in larga parte - attraverso ampi tagli nei trasferimenti dallo Stato agli Enti Locali (Comuni, Province e Regioni). I quali Enti Locali, a loro volta, non hanno diminuito le spese, ma hanno aumentato imposte locali ed applicato addizionali sulle imposte nazionali, che sono entrate in vigore nei mesi scorsiDunque, rifacendo bene i conti, si scopre che dei previsti 5 punti di correzione globale dei conti pubblici nazionali e locali, attuati negli ultimi mesi dal Governo Monti, 4 punti vengono ottenuti tramite aumenti di imposte ed 1 punto soltanto per effetto di minori spese. Dovendo scegliere tra un aggiustamento severo, attuato elevando la pressione fiscale ed uno più moderato, riducendo strutturalmente e quindi permanentemente la spesa pubblica, va comunque preferita la seconda modalità. Ci si sbaglia, se si pensa che basti solo ridurre gli sprechi. Occorre capire quello che il nostro Stato può fare o non può fare a tutti i livelli. Bisogna evitare che dei servizi pubblici, praticamente semi-gratuiti, beneficino anche i ricchi o i benestanti, ma solo le famiglie indigenti.Serve una rivoluzionedel nostro Stato sociale non solo con pochi ritocchi, ma riducendo, per prima cosa, le tasse che gravano su chi lavora e su chi produce. E' molto difficile fa crescere il Paese con un debito pubblico che supera il 100% del Pil (alla fine del Governo Monti, ha superato il 127% del Pil) ed un peso fiscale che, per i contribuenti onesti, è il più alto del mondo con il suo 55% di tassazioni.La giustizia sociale va garantita creando il più possibile pari opportunità per tutti non demonizzare la ricchezza, ma offrire a tutti la possibilità di acquisire gli strumenti e le risorse pubbliche necessarie per sviluppare le proprie capacità; premiare il merito;  punire le rendite di posizione; scardinare i privilegi pubblici inutili; rendere il mercato più equo; colpire l'evasione.

Inoltre, appare evidente come, l'insufficienza di un minimo di politica monetaria a livello nazionale -  ormai delegata,  nei 17 Paesi dell'area euro, ad organismi sovranazionali  che limitano a livello nazionale l'uso delle manovre monetarie come strumento di politica economica - sia una delle gabbie globali più pericolose.

Il nostro Paese,  ormai, non è più uno Stato sovrano. E' stato rinchiuso in una gabbia, a valle di una pericolosa ed inaccettabile strategia, studiata da tempo ed applicata progressivamente dai poteri forti che governano la finanza speculativa internazionale.

Infine, è preoccupante l'insufficienza di una spesa pubblica che non aiuta e non consente lo sviluppo di una corretta e sostenibile politica economica e, che, inoltre, non comprende la necessità di rilanciare, con il contributo di tutto il Paese, una forte sostenibilità sociale. Queste  sono le trappole (che travestite da presunte teorie accademiche) stanno portando anche il nostro Paese sulle soglie di un baratro sociale assolutamente pericoloso.

giovedì 23 maggio 2013

IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA RICORDA LA STRAGE DI CAPACI



IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA 
RICORDA LA STRAGE DI CAPACI (23-05-1992 / 23-05-2013)

Il 23 maggio 1992 l'Italia veniva travolta da una tragica e crudele strage che colpiva Servitori leali dello Stato che per senso civico e nel rispetto dei ruoli avevano voluto sposare fino in fondo la lealtà alla Repubblica e alle sue Leggi. Giovanni Falcone è stato ed è quel Magistrato che l'Italia per bene non potrà mai dimenticare, che non potrà mai finire di ringraziare, perchè grazie a Lui noi tutti abbiamo capito cosa significa senso civico, lealtà e rispetto delle regole a tutti i livelli. Noi Giovani abbiamo il compito non solo di non dimenticare, ma al contrario di saper coltivare nella società quei valori a cui si ispirava Giovanni Falcone, memori che la legalità ed il rispetto dello Stato e delle sue Istituzioni devono sempre rimanere vivi e forti, perchè solo così potremo ridare una speranza e un certezza, ossia quella che la rettitudine e la saggezza avranno la meglio sull'illegalità e sui soprusi.
Le organizzazioni malavitose, in questo periodo di crisi sociale ed economica, hanno terreno fertile e sanno come infiltrarsi nella parte sana della nostra Società, per distruggerla e per alterarne il suo funzionamento, fino alla sua implosione. E' compito della politica impedire che tali fenomeni irrompano nella Società, costruendo validi antidoti. Questo aveva iniziato a fare Giovanni Falcone ed è per questo che è stato punito così crudelmente. Noi giovani crediamo che la politica non debba avere alcun tentennamento nel sapere scegliere con chi stare e cosa fare. La vera nobiltà della politica a cui noi intendiamo ispirarci è proprio all'insegna del rispetto dei valori e delle norme della legge. Noi giovani respingiamo quindi qualsiasi altro modo di fare o di intendere politica che sia contraria alla trasparenza e alla nobiltà dei valori che devono sottendere questo indispensabile settore della vita delle nostre comunità. E' per questo che il Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana nel ricordare l'anniversario della Strage di Capaci, intende portare richiamarsi ed attualizzare con la propria attività i principi e gli insegnamenti di Giovanni Falcone.     

Marco Brovelli - Varese - Segretario nazionale M.G.D.C.< marco.brovelli@dconline.info >

Sara Silvestri - Napoli Presidente nazionale M.G.D.C.< sara.silvestri@dconline.info >

Antonino Calì - Catania Vice-Segretario nazionale M.G.D.C. < antonino.cali@dconline.info >

Giuseppe Bono - Roma Vice-Segretario nazionale M.G.D.C. < giuseppe.bono@dconline.info >

Antonio Mauro - Cosenza Segretario regionale M.G.D.C. Calabria< antonio.mauro@dconline.info >

Maria Francesca La Regina - Cosenza Segretario provinciale M.G.D.C. Cosenza
< mariafrancesca.laregina@dconline.info >

Ugo Mussi - Parma Segretario regionale M.G.D.C. Emilia Romagna< ugo.mussi@dconline.info >

Pasquale D'Angiolella - Caserta Segretario provinciale M.G.D.C. Salerno
< pasquale.dangiolella@dconline.info >

Francesco Pezzetta - Salerno Segretario provinciale M.G.D.C. Salerno< francesco.pezzetta@dconline.info >

Michele Pizzolorusso - Trani Segretario regionale M.G.D.C. Puglia
< michele.pizzolorusso@dconline.info >

MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA
SEGRETERIA POLITICA NAZIONALE
Via Lucullo n. 3 - 00187 - ROMA
Cell. 339-6681633 - 366-3639012
< www.democraziacristiana.info >
< http://newdemocraziacristiana.blogspot.it

mercoledì 22 maggio 2013

UFFICIO POLITICO D.C. - ROMA - 25-05-2013


DEMOCRAZIA CRISTIANA
       SEGRETERIA POLITICA NAZIONALE
         Via Lucullo n. 3 - 00187 - ROMA
                              342-1876463
          < segreteria.nazionale@dconline.info >
       < www.democraziacristiana.info >
    < http://newdemocraziacristiana.blogspot.it



Ai componenti l'UFFICIO POLITICO
   della Democrazia Cristiana
          LORO SEDI


Gentile amica, caro amico,

sei cortesemente invitata/o alla riunione dell'Ufficio politico della Democrazia Cristiana che si terr� sabato 25 maggio 2013, con inizio alle ore 12.00, presso la sede nazionale D.C. sita in Via Lucullo n. 3 (quarto piano) a Roma.

L'incontro si svolgerà con il seguente ordine del giorno:

a) Relazione introduttiva del Segretario politico nazionale
b) Iniziative tendenti all'unificazione del partito in vista dei prossimi appuntamenti congressuali (interni) ed elettorali (esterni)
c) Iniziative di raccordo con gli esistenti Comitati degli iscritti D.C. 1992/1993
d) Verifica attuali incarichi di partito a livello apicale
e) Tesseramento alla Democrazia Cristiana per l'anno 2013
f) Iniziative giuridiche a sostegno dei diritti sostanziali del partito
g) Convocazione del Consiglio nazionale D.C. proposta per sabato 8 giugno 2013
h) Indizione del XIV Conferenza Organizzativa nazionale della D.C.
i) Varie ed eventuali

Ringraziando per la cortese attenzione e colalborazione, cogo l'occasione per inviare cordiali saluti ed augurare un BUONA D.C. a tutti !

                   Il Segretario nazionale D.C.
                         ANGELO SANDRI


martedì 21 maggio 2013

M.G.D.C.: COMBATTERE IL DRAMMA DELLA MANCANZA DEL LAVORO


In questi giorni è più che mai opportuno e doveroso soffemarci sulla tematica della mancanza del lavoro che coinvolge tanti nostri cittadini e tanti giovani.
Il lavoro è uno dei componenti primari che deve servire ad ogni persona per rendere equa e dignitosa la sua esistenza, per far sì che possa progettare e costruire con certezza la propria esistenza .
Se il lavoro viene a mancare tutto questo viene meno e, come purtroppo sta accadendo, andiamo incontro a crisi profonde che portano addirittura a gesti estremi, quali il suicidio.
E' in questi precisi momenti che la politica deve pensare al prossimo e alla salvaguardia del bene comune, della persona e del vivere; tutto questo nel rispetto dei valori che sono il perno del vivere cristiano.
E' soprattutto in questi momenti che ognuno che ha di più deve dare, per far sì che la Comunità  possa continuare a vivere con dignità e rispetto.
Noi Giovani vogliamo che la politica torni veramente a fare questo. E poichè Noi Giovani non sappiamo sempre dire di NO, vorremmo proporre ai più Esperti alcune piccole cose :
- Detassare  le assunzioni dei Giovani utilizzando una minore spesa per le indennità di chi è stato eletto ;
-  Rivedere  l'organizzazione e la disciplina del mondo del lavoro ;
- Rivisitare il rapporto tra il Fisco e i Contribuenti ;
- Ridare slancio ai Comuni e alle Provincie per poter investire in opere pubbliche creando nuova occupazione .
Noi Giovani crediamo che da qui si possa iniziare un percorso , che non  coinvolga solo il nostro Paese  ma al contrario tutta l'Unione Europea, affinchè alcune rigidità  del cosiddetto Patto di Stabilità  vengano eliminate, per ridare ossigeno a tutte le famiglie.

Marco Brovelli - Varese
             Cell. 339-6681633
        marco.brovelli@dconline.info
Segretario nazionale del Movimento
        Giovanile della Democrazia Cristiana

sabato 18 maggio 2013

Marcello Di Tondo Responsabile naz.le del Dip. D.C. Economia - Finanza - Welfare


DEMOCRAZIA CRISTIANA
       SEGRETERIA POLITICA NAZIONALE
         Via Lucullo n. 3 - 00187 - ROMA
           < segreteria.nazionale@dconline.info >
       < www.democraziacristiana.info >
    < http://newdemocraziacristiana.blogspot.it >


IL DOTT. MARCELLO DI TONDO DI MILANO E' IL NUOVO RESPONSABILE NAZIONALE DEL DIPARTIMENTO ECONOMIA-FINANZA-WELFARE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA

Il dott. MARCELLO DI TONDO, di Milano, � il nuovo Responsabile nazionale del Dipartimento "Economia, Finanza e Welfare" della DEMOCRAZIA CRISTIANA.
La nomina gli � stata conferita dal Segretario politico nazionale della D.C.
ANGELO SANDRI, di concerto con il Presidente nazionale della D.C. On. CARLO SENALDI, sentita la dirigenza nazionale del partito scudocrociato.
Il Dott. Marcello Di Tondo ha accettato la nomina con grande interesse, manifestando l'intendimento di far nascere una rete nazionale democristiana che sia in grado di fornire idee e conoscenze che potrebbero diventare i contenuti del nostro nuovo impegno con la rinata Democrazia Cristiana.

Marcello Di Tondo � laureato in giurisprudenza allUniversit� di Pavia; coniugato, una figlia.
Ha iniziato la sua carriera professionale nelle Direzioni Comunicazione di Pirelli, in qualit� di capo ufficio stampa;
di Rinascente, in qualit� di assistente al Direttore dei Rapporti Istituzionali; di Montedison, in qualit� di Direttore ufficio stampa Italia; di Standa (Gruppo Montedison) in qualit� di Direttore della Comunicazione; di Farmitalia-Carlo Erba (Gruppo Montedison) in qualit� di Direttore della Comunicazione e dei Rapporti con le Istituzioni.
Dal 1976 al 1978 ha ricoperto lincarico di Consigliere legislativo del Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni, in relazione alla sentenza della Corte Costituzionale che dichiarava la illegittimit� del monopolio Rai.
Dal 1978 al 1982 ha ricoperto, nel Gruppo Fininvest, gli incarichi di Amministratore Delegato di Canale 5, di Publitalia e di Rete Italia.
Tra il 1985 ed il 1987 ha dato vita ad Odeon Tv, un network di televisioni regionali, che era stato richiesto dalla Segreteria Nazionale della Democrazia Cristiana.
Nel 1982 ha dato vita ad una societ� di consulenza di direzione in materia di comunicazione corporate e di relazioni con le Pubbliche Istituzioni, successivamente fusa con Shandwick Italia spa (Gruppo USA Interpublic), della quale � diventato, a partire dal 1990, Amministratore Delegato.
Nel 1992 � stato Presidente italiano e vice Presidente europeo di Burson-Marsteller spa (Gruppo USA).
In quegli anni si � dedicato, in particolare alle tematiche relative ad energia, sanit�, aviazione civile, difesa, ict, ambiente ed ha seguito, in particolare, i rapporti di public affairs, a livello di Governo e di Parlamento, per conto:
del gruppo aeronautico statunitense Boeing; del gruppo Philip Morris Italia, per quanto concerne i rapporti governativi e legislativi a livello centrale; del Consorzio di imprese, guidate da Ansaldo, interessate, in stretta collaborazione con Enel, alla attuazione del Piano energetico nazionale che aveva nella produzione di elettricit� attraverso impianti nucleari la sua caratteristica principale, ottenendo la localizzazione di nuove centrali nucleari, con il consenso del territorio, in Piemonte (Trino Vercellese) e nel Lazio (Montalto di Castro), mentre la attivit� in Puglia fu interrotta dallincidente di Chernobyl; dalle successive polemiche e dal Referendum che viet� luso di energia nucleare per produzione elettrica; di una serie di aziende industriali italiane interessate al varo della legge (la n.10/90) che, per prima, ruppe il monopolio della produzione di energia elettrica per uso collettivo, consentendo alle grandi imprese che producevano energia elettrica per propri usi industriali, di poterla vendere sul mercato, seppur attraverso lintermediazione di Enel; di Enel, con il Piano pluriennale Governo del Territorio, dedicato ad una completa riorganizzazione dei rapporti istituzionali del Gruppo e delle sue articolazioni periferiche nei confronti delle Amministrazioni regionali e comunali;
A partire dall'ottobre 2009 al febbraio 2011 � stato consulente della societ� Linkem, controllata dal Fondo Usa Ramius, in relazione alla realizzazione di una rete nazionale che consenta lutilizzo, sullintero territorio nazionale, delle nuove tecnologie wireless Wi Max (di prima e di seconda generazione) e della futura tecnologia LTE, utilizzata in particolare per il traffico telefonico mobile.

INCARICHI SOCIETARI

Dal 1985 al 1988 � stato Consigliere di Amministrazione del Credito Commerciale, banca del Gruppo Monte dei Paschi di Siena.
Dal 2003 al 2006 � stato Consigliere di Amministrazione di Expopage, societ� del Gruppo Fiera di Milano.
Dal 2004 al 2007 � stato Consigliere di Amministrazione di Rai Way, societ� del Gruppo Rai, incaricata delle attivit� di broadcasting televisivo e radiofonico.
Dal 2006 al 2009 � stato Consigliere di Amministrazione di Filmitalia, societ� del Gruppo Cinecitt� Holding, incaricata della internazionalizzazione del cinema italiano.

INCARICHI POLITICI

Marcello Di Tondo ha ricoperto l'incarico di Segretario dei giovani D.C. della provincia di Alessandria. E' stato poi Segretario dei giovani D.C. della regione Piemonte
Ha ricoperto, nel 1992, lincarico di Vice-Segretario della D.C. Lombarda.


< marcello.ditondo@dconline.info >

venerdì 17 maggio 2013

DOBBIAMO ASCOLTARE L'APPELLO DI PAPA FRANCESCO

La vera Politica, che si scrive con la " P " maiuscola, non può più nascondersi dietro ai soliti giochini di comodo e di compiacimento verso quello o quell'altro; è orami imprescindibile che chi ha responsabilità  politiche e chi rappresenta l'elettorato debba saper prendere delle decisioni che vadano nell'interesse di tutti.
 
Per questo ritengo che il messaggio che Papa Francesco ha  lanciato mercoledì scorso non può non essere accolto e messo in pratica.

Le molteplici divisioni tra tutte le compagini della politica attuale ha comportato e comporta che soprattutto i Giovani non vogliano più impegnarsi perchè non credono più in quei valori ai quali, invece,  la Politica si dovrebbe ispirare per fare un servizio al proprio Paese.
 
Parliamo dell'etica e della sobrietà,  che per troppo tempo sono stati accantonati per beceri egoismi e per soddisfacimenti personali che hanno portato sullo stesso piano anche quei soggetti che, hanno sempre lottato non per propri vantaggi, piuttosto che per per la collettività. 

La vera Politica che, nel come Movimento giovanile della Democrazia Cristiana vorremmo conseguire per il nostro Paese è proprio all'insegna di tutto questo; chiudere definitivamente con chi crede che le posizioni di prestigio possano e debbano essere utilizzate solo per fini personali, senza rispetto alcuno per chi invece crede ancora alla politica sana e trasparente.

Questo è il messaggio e la missione che una Forza che si ispira ai principi del cristianesimo deve saper perseguire; anteporre sempre la persona e la responsabilità  al resto. 

Solo così sapremo far riavvicinare la Politica con la P maiuscola al cittadino. 

Buona Giornata e Buona D.C. a tutti !
 
MARCO BROVELLI - Segretario nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana
Cell. 339 - 6681633 - marco.brovelli@dconline.info
 

martedì 14 maggio 2013

NUOVA SEDE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA IN VIA LUCULLO N. 3 A ROMA

 NUOVA SEDE ORGANIZZATIVA NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA

Prosegue il nostro intenso lavoro per la riorganizzazione del partito su tutto il territorio nazionale.

In questi giorni ci stiamo occupando di individuare la nostra nuova sede operativa a livello nazionale e la scelta è caduta sull'indirizzo di Via Lucullo n. 3, a Roma (una parallela di Via Veneto).

Nei prossimi giorni verrà completato l'arredamento interno ed è già stato richiesto l'allacciamento di un numero telefonico fisso che rimarrà a disposizione - in orario di ufficio - per iscritti e simpatizzanti del nostro partito.

Verrà anche organizzato un servizio di segreteria che possa coprire l'intero arco settimanale.

Si prevede che la funzionalità operativa della nuova sede organizzativa nazionale della Democrazia Cristiana posso essere completata entro questo mese di maggio 2013.

Un ringraziamento particolare viene rivolto al Vice-Segretario Organizzativo nazionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA Sig. ANTONIO TRACANNA, di Roma, che si è notevolmente prodigato per permettere al nostro partito scudocrociato di ottenere questo importante risultato che senz'altro permetterà una migliore e più efficace presenza sia sul piano operatico, che politico.

domenica 12 maggio 2013

BRUNO PACIFICI NOMINATO SEGRETARIO ORGANIZZATIVO REGIONALE D.C. DEL LAZIO


BRUNO PACIFICI, DI GUIDONIA (RM) E' IL NUOVO SEGRETARIO ORGANIZZATIVO REGIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA REGIONE LAZIO


BRUNO PACIFICI, di Guidonia (Comune della provincia di Roma) è stato nominato Segretario organizzativo regionale della Democrazia Cristiana della regione Lazio.
La nomina gli è stata conferita in combinato disposto dalla Segreteria politica nazionale e dalla Segreteria Organizzativa nazionale della Democrazia Cristiana, di concerto con il Presidente nazionale della D.C. On. Carlo Senaldi.
Anche Bruno Pacifici ha preso parte per tanti anni alla cosiddetta "resistenza democristiana", ricoprendo vari ruoli dirigenziali a livello regionale e nazionale ed anche all'epoca della celebrazione dello storico XIX Congresso nazionale della Democrazia Cristiana celebratosi nel dicembre del 2003 a Roma (Centro Congressi Capranica).
Per chi volesse contattare il nuovo Segretario organizzativo regionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA della regione LAZIO dott. BRUNO PACIFICI è possibile telefonare al 331-1986260 - oppure inviare mail a: bruno.pacifici@dconline.info

GIOVANNI SALSEDO LODINI NUOVO SEGRETARIO ORGANIZZATIVO REGIONALE D.C. EMILIA ROMAGNA


GIOVANNI SALSEDO LODINI E' IL NUOVO SEGRETARIO ORGANIZZATIVO REGIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA.

GIOVANNI SALSEDO LODINI, di San Giovanni in Persiceto (in provincia di Bologna) è il nuovo Segretario organizzativo regionale della Democrazia Cristiana dell'Emilia Romagna.
La nomina gli è stata conferita in combinato disposto dalla Segreteria politica nazionale e dalla Segreteria Organizzativa nazionale della Democrazia Cristiana, di concerto con il Presidente nazionale della D.C. On. Carlo Senaldi.
Già iscritto alla Democrazia Cristiana prima dei fatti del 1994, Giovanni Salsedo Lodini ha preso parte fin dall'inizio alla cosiddetta "resistenza democristiana" iniziata dall'On. Flaminio Piccoli e poi - dal 1998 - con la guida dell'On. Carlo Senaldi prima ed Angelo Sandri dal 2002 in poi.
Dirigente marketig dell'area del Centro-Nord in una importante azienda del settore sanitario, Salsedo Lodini ha già ricoperto vari incarichi a livello regionale e nazionale sia con la Segreteria dell'On. Carlo Senaldi che con quelle di Angelo Sandri.

Per chi volesse contattare il nuovo Segretario organizzativo regionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA della regione EMILIA ROMAGNA dott. GIOVANNI SALDSEDO LODINI è possibile telefonare al 339-4060360 - oppure inviare mail a: giovanni.lodini@dconline.info - g.salsedolodini@gmail.com

Adesione alla DEMOCRAZIA CRISTIANA: aspetti sostanziali.


PROSEGUE A RITMO INTENSO LA RIORGANIZZAZIONE DEL PARTITO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA IN VARIE PARTI D'ITALIA GRAZIE ALLA DISPONIBILITA' DI NUMEROSI ADERENTI CHE SI METTONO A DISPOSIZIONE DEL PARTITO NEL RISPETTO DELLE LINEE PROGETTUALI CHE CI SIAMO PREFISSATI:

a) Rispetto dello Statuto della Democrazia Cristiana e dei regolamenti attuativi dello stesso.

b) Tesseramento alla Democrazia Cristiana per l'anno 2013 con le quote stabilite dal Consiglio nazionale
della D.C. (50 euro quota dirigenti, 10 euro quota ordinaria, 7 euro per giovani, anziani e categorie speciali).

c) Raccordo con il Comitato nazionale degli iscritti alla Democrazia Cristiana per gli anni 1992/1993